Sessa Aurunca è un comune di poco più di 22.600 abitanti in provincia di Caserta, in Campania. Il territorio si estende nella parte più a nord della regione, al confine con la provincia di Latina e ha una superficie di 163 chilometri quadrati.
L'origine della cittadina risale all'ottavo secolo prima di Cristo, con insediamenti di popolazioni locali chiamate Aurunci e sotto l'impero romano ha saputo affermarsi come un importante centro di smistamento delle merci tra Roma e il sud della penisola, anche alle grandi vie di comunicazione.
Tra i luoghi di interesse artistico e culturale da visitare, i principali sono la
Cattedrale in stile romanico dedicata ai Santi Pietro e Paolo, uno
splendido edificio risalente al dodicesimo secolo e tutt'ora in
funzione, il Castello Ducale risalente al decimo secolo, il ponte Aurunco e il teatro romano del primo secolo avanti Cristo.
Per questa ragione, oggi Sessa Aurunca è un centro prevalentemente turistico, capace di combinare le numerose testimonianze storico-artistiche con le numerose e rinomate zone balneari, come Baia Domizia, Baia Felice e Baia Azzurro Levagnole in cui trovare anche alberghi e ristoranti.
Inoltre, il territorio comunale è ben servito dalle infrastrutture extraurbane come l'Autostrada A1, che lo attraversa da nord a sud, mentre le numerose frazioni sparse lungo tutto il territorio comunale si trovano tutte lungo la fascia collinare che si estende tra il mare e l'entroterra e che è conosciuta come piana del Garigliano. Per quanto riguarda l'economia, Sessa Aurunca è ancora molto legata anche all'agricoltura e all'artigianato. Numerose, infatti, sono le produzioni come il vino (da ricordare il fin dall'antichità il rinomato Falerno) e l'olio, con aziende agricole che coltivano i numerosi uliveti sparsi sulle colline che contornano la Piana del Garigliano e utilizzano i numerosi frantoi della zona per la lavorazione delle olive appena raccolte.
Oltre all'agricoltura in zona è ancora praticato molto l'allevamento del bestiame, con numerose stalle adibite all'allevamento e alla macellazione di ovini e bovini, oltre ad alcuni impianti per l'allevamento del pesce lungo le rive del mare.
Tante sono, poi, le attività artigianali che producono merletti, terrecotte, cesti di vimini e che rendono la cittadina molto vivace e frequentata. Lungo le vie centrali sono presenti, inoltre, banche, uffici comunali e scuole di ogni ordine e grado, perfette per chi ha scelto di abitarci in tutti i mesi dell'anno.
Le ricerche più frequenti nel comune di Sessa Aurunca