Santa Maria Capua Vetere è un comune di circa 32.000 abitanti in provincia di Caserta, in Campania. Il territorio su cui sorge la cittadina è pianeggiante e raggiungibile col treno tramite la linea ferroviaria Roma-Napoli o in auto per mezzo dell'autostrada A1. Il comune ha assunto questo nome dopo l'unità d'Italia poiché prima era chiamato Villa Santa Maria Maggiore ed era una frazione di Capua. Le sue origini sono antichissime e la cittadina venne dominata prima dagli Osci e dagli Etruschi e infine dai Romani che la conquistarono nel I secolo a.C. Il centro è ricco di monumenti e siti archeologici da visitare e che comprendono l'Anfiteatro campano, edificato da una colonia conquistata da Augusto, nel I secolo a.C. e successivamente restaurato da Adriano.
In passato le attività economiche principali erano rappresentate dalla zootecnica e l'agricoltura che oggi sono state in gran parte sostituite dall'industria. La produzione è incentrata soprattutto sugli apparecchi trasmittenti per la radio, la televisione e la telefonia, ma anche sui prodotti alimentari, la lavorazione dei metalli, del legno e del tabacco. Estremamente radicati sono anche il settore commerciale ed edile, con molti esercizi e servizi attivi. A Santa Maria Capua Vetere sono presenti uffici giudiziari, scuole primarie e secondarie, il museo archeologico di Capua antica e la sede della facoltà Lettere e Filosofia e di Giurisprudenza della Seconda Università degli Studi di Napoli.
Il suo Duomo, risalente al V secolo, è stato ampliato nell'VIII secolo da Arechi e ora presenta un aspetto neoclassico che attira molti turisti nell'area e che ha fatto nascere ristoranti e servizi di accoglienza turistica. Per i residenti di Santa Maria Capua Vetere, in città sono presenti numerosi servizi che vanno dall'ospedale e dalla sede del distretto della Asl di Caserta alle poste e agli uffici del municipio ai quali rivolgersi per ogni tipo di certificato.
Le ricerche più frequenti nel comune di Santa Maria Capua Vetere