In Campania, la città di Portici è sicuramente un vanto e un posto in cui andare almeno una volta nella vita. La cittadina si trova ai piedi del Vesuvio ed è la più vicina allo stesso. E' bagnata dal mar Tirreno che rende piacevole il clima tutto l'anno, sopratutto durante l'estate ma la caratteristica principale da un punto di vista geografico è sicuramente il fatto che Portici abbia un piccolo golfo che prende il nome di "Granatello". Tale nome deriva dalla storia e nello specifico dal fatto che nel Settecento tutta la città era piena di piante di melograno. Un'altra peculiarità che deriva da un glorioso passato è la presenza di innumerevoli ville maestose che appartenevano ai tanti nobili che, sempre nel Settecento, si trasferivano in questa zona per poter usufruire di un paesaggio unico, del profumo del mare e dunque di un'aria più pulita e sana.Per ciò che riguarda le attività economiche, la cittadina si basa principalmente sul commercio e sul turismo. Numerosi i piccoli negozietti, le boutique e i negozi di abbigliamento per ogni genere e tasca. Per ciò che concerne invece il turismo, molto diffuso, la cittadina è sicuramente avvantaggiata oltre che dalla posizione rinomata a picco sul mare, anche dalla vegetazione e dallo stile architettonico dei palazzi e delle ville. Anche l'artigianato ha una cospicua diffusione; grazie anche all'afflusso di turisti durante tutto l'anno sono numerose le botteghe che lavorano e rivendono vari oggetti, dalla bigiotteria all'antiquariato.Esaminando invece le attività più tradizionali, come agricoltura e allevamento, queste sono praticate ma non conoscono una grande diffusione e riguardano perlopiù un ambito familiare. Sempre in un'ottica di potenziamento del turismo, sono nate, sopratutto negli ultimi anni, numerosi aziende agricole con annesso agriturismo, le quali coltivano direttamente i prodotti che poi porteranno sulle tavole dei loro clienti, regalando un gusto davvero introvabile. Per quanto riguarda il seettore industriale sono presenti piccole e medie industrie, prettamente riguardanti l'ambito alimentare e suoi derivati.Mentre dal punto di vista culturale, molto conosciuta e importante è sicuramente la Reggia di Portici, sia per la sua importanza storica che per il fatto che al suo interno si trova la Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Napoli. La particolarità di questa reggia è la presenza, al suo interno di un bosco, detto "Real Bosco di Portici", in quanto fu Carlo di Borbone ad ordinare la costruzione della stessa. Insomma, se vi trovate in Campania, il passaggio in questa ridente cittadina sarà d'obbligo, sia per poter ammirare le bellezze geografiche e storiche, sia per poter gustare qualche piatto prelibato in qualche ristorantino a picco sul mare, godendo di un'aria pulita e profumata e di uno spettacolo unico.