Pontecagnano Faiano

Pontecagnano Faiano è un comune campano situato in provincia di Salerno, geograficamente posizionato al centro della fertile piana del fiume Sele. Strategica è anche la sua posizione rispetto alla nevralgica strada statale che collega direttamente Napoli con la Calabria e che rende questa cittadina un crocevia di turismo e passaggio di merci. Il territorio di Pontecagnano Faiano è  in prevalenza pianeggiante ma, una sua piccola porzione collinare è ricca di boschi e di sorgenti minerali naturali, mentre la pianura si estende fino a lambire la costa bassa e sabbiosa, sulla quale si affacciano le numerose strutture ricettive presenti.

Proprio per questa particolare conformazione geografica, Pontecagnano Faiano può vantare una salda tradizione agricola nonché una notevole economia turistica. La notevole fertilità della piana del Sele, infatti, ha fatto sì che si sviluppassero numerosissime aziende agricole specializzate nella coltivazione di ortaggi, di cereali, di frutta, verdura e di tabacco. Ancora oggi, come nel passato, queste attività rappresentano una fondamentale risorsa che si è strettamente connessa al settore industriale: molte infatti sono le industrie di trasformazione e conservazione delle derrate alimentari sorte sul territorio di Pontecagnano Faiano. Ne hanno tratto benefici, di conseguenza, anche il commercio, che si rivolge alla distribuzione e commercializzazione degli ortaggi, della frutta e della verdura. Numerosi sono anche gli allevamenti di bufale e i caseifici legati alla trasformazione dei prodotti caseari e, soprattutto, della famosa mozzarella di bufala della Campania.

Le tradizioni gastronomiche di Pontecagnano Faiano affondano le radici in un substrato fatto soprattutto dei ceti contadini e famoso sono il "pane a biscotto", un pane tipico realizzato in modo tale che si conservi a lungo e che non sia attaccabile da umidità e muffe o la "lagana e ceci", ma anche altri piatti tradizionalmente poveri come il pane con i broccoli e la tipica minestra maritata che si trovano nei ristoranti locali. Mentre nei bar e nei negozi che vendono prodotti tipici è possibile assaggiare il Nocino, un amaro a base di noci la cui tradizione vuole che venga preparato in tutte le case il giorno di San Giovanni.
mappa

Le ricerche più frequenti nel comune di Pontecagnano Faiano

Vedi tutte

I cognomi più cercati nel comune di Pontecagnano Faiano

Le persone più cercate nel comune di Pontecagnano Faiano

Le località più cercate nel comune di Pontecagnano Faiano