Frattamaggiore

Frattamaggiore è un comune di circa 30.000 abitanti situato in provincia di Napoli, in Campania. La maggior parte del territorio urbano è per lo più pianeggiante mentre il territorio circostante si presenta costellato da coltivazioni e sporadiche abitazioni. La cittadina sorge dove in epoca romana era situata la Campania Felix, una delle aree più fertili della penisola.Sebbene il primo documento che cita questo comune risalga al 923 d.C., la zona sembra fosse già abitata dall'epoca romana da contadini organizzati in piccoli villaggi, come testimoniano diversi ritrovamenti archeologici. Il nome del comune deriverebbe da "fracta" che significa "boscaglia", probabilmente in riferimento al rimboschimento della zona avvenuto dopo un precedente disboscamento e a cui dal XIV secolo venne aggiunto l'aggettivo "Maggiore" per la grande crescita di questo casale.

L'agricoltura è ancora presente anche se non occupa più il posto di rilievo nell'economia locale e vengono prodotti specialmente la canapa, l'uva da vino, il lino, le patate, le fragole, gli asparagi e altri prodotti ortofrutticoli. Alla canapa è da ricondurre anche la produzione di gomene e corde per la navi. Molte industrie sono legate all'agricoltura, grazie alla fabbricazione di confezioni e tessuti oltre alla lavorazione e conservazione dei prodotti alimentari. Non mancano, però, fabbriche edili, calzaturifici, industrie legate all'elettronica e alla metallurgia. Sul territorio si vive in un vivace contesto intellettuale grazie alla presenza di due biblioteche, di un periodico locale e di un circolo culturale.

Tra i numerosi monumenti presenti troviamo la basilica di San Sossio Levita e Martire che risale al X secolo d.C. ed è costruita in stile gotico napoletano e che al suo interno comprende un museo di arte sacra, che racchiude opere e oggetti legati al culto del santo. Al XV secolo risale, invece, la chiesa di Santa Maria delle Grazie e Purgatorio con all'interno statue e quadri risalenti al Cinquecento, mentre quella di San Giovanni Battista, fondata nel 1487 da Antonello De Lo Priete, presenta tavole dipinte d'epoca e una tomba collocata al centro del pavimento. Questi monumenti e la buona cucina rappresentano un'attrazione per molti turisti e ciò ha permesso alla cittadina di dotarsi di alberghi e di ristoranti, oltre a potenziare i servizi del terziario che comprendono negozi di abbigliamento e di prodotti tipici, sportelli bancari e assicurazioni.
mappa

Le ricerche più frequenti nel comune di Frattamaggiore

Vedi tutte

I cognomi più cercati nel comune di Frattamaggiore

Le persone più cercate nel comune di Frattamaggiore

Le località più cercate nel comune di Frattamaggiore