Castel Volturno è una città che si trova in Campania, in provincia di Caserta: situata in prossimità della foce del fiume Volturno, fa parte della Riserva naturale Foce Valturno-Costa Licola. Il suo nome deriva dalla presenza di un castello, del quale è possibile ammirare i resti ancora oggi, mentre i più importanti monumenti architettonici sono di natura religiosa come la chiesa di San Rocco, edificata nel Settecento e la chiesa di Santa Maria Annunziata.
Se un tempo il territorio era occupato soprattutto da acquitrini, l'intervento dell'uomo ha consentito di sfruttare al meglio la zona attraverso campi coltivati o destinati al pascolo.
Le attività rurali riguardano soprattutto la produzione di cereali, fave, pomodori (sia per la tavola che per la trasformazione in passata), meloni e uva, mentre l'allevamento comprende ovini e bovini, ma anche bufale. Prodotto d'eccellenza è, infatti, sicuramente la celebre mozzarella di bufala campana, proveniente soprattutto da caseifici artigianali a conduzione familiare. E se inizialmente le mozzarelle (ma anche le trecce oppure i bocconcini) venivano elegantemente avvolte in fogli di giunco e disposte in cassette di vimini ora la produzione si è spesso meccanizzata, consentendo la vendita del prodotto in ogni parte d'Italia. Per quanto riguarda le industrie un discreto sviluppo, oltre a quelle lattiero-casearie, hanno le aziende del comparto elettronico, di quello metallurgico e le industrie che si occupano di confezioni.
Tra le principali fonti di reddito dell'economia locale rientra sicuramente il turismo con alberghi e, soprattutto ristoranti che propongono i piatti della cucina locale. Per chi risiede in città, Castel Volturno offre molti servizi essenziali presenti sul suo territorio e che vanno dalle scuole di ogni ordine e grado per bambini e ragazzi, alle farmacie, alle poste o agli uffici comunali in cui richiedere certificati come quelli anagrafici.
Le ricerche più frequenti nel comune di Castel Volturno