Cardito è un comune di poco più di 3 km2 in provincia di Napoli, ma che conta circa 21.000 abitanti e si trova a Nord del capoluogo della Campania.
Nonostante le dimensioni ridotte, però, Cardito ospita uno dei parchi più grandi della regione: si tratta del Parco Taglia, un'ampia area verde teatro di importanti eventi sportivi e culturali. La nascita del nome del comune è ancora incerta e potrebbe avere origine dal cardellino (presente anche sullo stemma), anche se altri ipotizzano che derivi, invece, dal cardo. Popolato fin dai tempi dei romani, Cardito è stato da sempre un insediamento prospero grazie alle sue terre fertili.
Pur essendo molto piccola, infatti, Cardito (insieme alla sua frazione Carditello) è famosa per le sue attività produttive e commerciali. In quest'area del napoletano vengono prodotti vini come il Pompeiano e specialità come la mozzarella di bufala, rinomati in tutto il mondo, ma anche fragole e asparagi protagonisti di una sagra primaverile che richiama in città molti curiosi a caccia di specialità da gustare nei ristoranti locali. Le attività economiche di Cardito, però, non si limitano solo all'agricoltura e alla produzione alimentare e vinicola, ma si sviluppano anche intorno allo sport e allo spettacolo, due realtà che animano la vita cittadina e interessano un discreto pubblico soprattutto in occasione degli eventi più importanti.
La città ospita diversi club sportivi, compresi alcuni dilettantistici, associazioni di volontariato ed associazioni socio culturali di cui fanno parte anche una biblioteca ed una associazione teatrale. Il comune rientra nel distretto 45 della Asl Napoli Nord ed è sede di alcuni ambulatori e di farmacie. I cittadini trovano, inoltre, numerosi uffici comunali come anagrafe e polizia municipale oltre a scuole di ogni ordine e grado, perfette per chi ha scelto di abitare in città.