Tra i fumi Sabato e Calore, la città di Benevento sorge nell'entroterra della regione Campania. Il suo passato ricco di storia è testimoniato dai numerosi monumenti che fanno di essa un vero e proprio “museo a cielo aperto”: dai resti delle mura sannite, ai reperti preistorici del Museo del Sannio, dall'Arco di Traiano al Teatro Romano, sono tanti i motivi per percorrere questo viaggio nella storia e visitare la città campana.
L’ufficio del turismo di Benevento potrà aiutarti a creare un itinerario adatto alle tue esigenze e ai giorni che hai a disposizione; oppure potrai rivolgerti a un'agenzia viaggi che ti guiderà alla scoperta della Città delle Streghe, come ci ricorda un famoso liquore prodotto proprio da queste parti. Non solo arte e storia: dal 1990 Benevento è sede dell'Università degli Studi del Sannio, dell'Osservatorio Astronomico e del Conservatorio statale.
Gli abitanti del comune campano – circa 61.700 – sono molto legati alle tradizioni, alle leggende e agli ottimi prodotti della cucina beneventana: nocciole, tartufi, zuppa delle streghe e torrone, solo per citarne alcuni. Mentre tra i cognomi più diffusi nel comune del Sannio spiccano i Russo, seguiti dai Lombardi e dai Ruggiero. Lo sapevate? Scoprite altre curiosità sui cognomi su PagineBianche!