Battipaglia è un comune di 51000 abitanti in provincia di Salerno nella regione Campania. Il nome deriva da un'antica tradizione: i contadini usavano "battere" la loro paglia negli spazi pubblici. Ricca di storia e cultura sorge sulla collina Castelluccia in una zona pianeggiante alle pendici del fiume Tusciano. Il territorio di Battipaglia è in parte collinare poiché a ridosso delle pendici dei Monti di Eboli, e in parte occupato dalla pianura alluvionale. Lungo il margine nord-orientale del comprensorio si trovano rilievi alto-collinari, su cui nascono filari di viti e olivi. Sorta come "colonia agricola" si convertì presto in un comune rurale e finalmente nel 1960 divenne centro di sviluppo industriale. Battipaglia nel corso degli anni si è distinta sempre per il progresso economico e civile conseguito tanto che nel 1986 fu segnalata tra i cento comuni d'Italia per aver reso più grande l'Italia nei quarant'anni della Repubblica. Una città dal dinamismo economico e sociale in continua evoluzione, un fiore all'occhiello per la Campania. Il suo successo venne dalla perfetta sinergia creata tra industria agroalimentare e innovazioni tecnologiche, tra conservazione delle sue radici rurali e trasformazione dei suoi prodotti agricoli. Grazie alla posizione geografica e all'irrigazione diffusa sui campi, attraverso notevoli opere di bonificazione del territorio, si permette lo sviluppo di importanti aziende agricole. L'economia di Battipaglia è legata sostanzialmente all' industria casearia e all'allevamento di bovini. Famose sono le sue mozzarelle di bufala, tipiche del luogo. Le industrie più importanti sono quelle agroalimentari, zootecniche e siderurgiche. Funzionale e in continua via di sviluppo è inoltre la azienda automobilistica, attive e fiorenti sono le industrie dei cavi elettrici e in fibra ottica, del tabacco e della plastica. Anche il commercio è rivolto principalmente allo scambio dei prodotti ortofrutticoli. Battipaglia è localizzata in un nodo strategico e funzionale di scambio. Questa è facilmente raggiungibile grazie alle reti ferroviarie e autostradali, agli aereoporti limitrofi, al mare e alla costiera amalfitana. La sua posizione geografica infatti la rende un naturale crocevia tra i traffici che attraversano la costiera tirrenica e la autostrada Salerno-Reggio Calabria e quelli che procedono dall'area lucana e da tutto il Cilento. Anche il turismo inoltre permette l'incremento economico della città. Battipaglia è conosciuta in tutto il mondo per le sue caratteristiche storico-paesaggistiche per i tipici prodotti alimentari. Da sola può competere con tutto il mezzogiorno italiano. Nota per le sue spiagge, avvia la sua stagione estiva contando numerosi villeggianti provenienti soprattutto dalle zone limitrofe.
Le ricerche più frequenti nel comune di Battipaglia