Rende

Rende � un comune in provincia di Cosenza, in Calabria, situato su una collina a quasi 500 metri sul livello del mare, dove si trova il centro storico della cittadina. Il territorio comunale si estende dal fiume principale della regione, il Crati, ed � compreso tra zone montane, zone collinari e alcune ampie pianure, dove sorgono gli insediamenti della parte pi� moderna di Rende, compresa l'ampia zona industriale. La superficie del comune � relativamente piccola, i suoi poco pi� di ottanta chilometri quadrati comprendono numerose frazioni, fra le quali da menzionare Arcavacata, Commenda, Quattromiglia, Noggiano, San Gennaro, Settimo di rende e Surdo, tutte localit� in cui � viva la tradizione artigianale, ma che negli ultimi anni ha visto la crescita di numerose attivit� commerciali e insediamenti industriali, principalmente laterizi, piastrelle, falegnami. Ma l'attivit� principale che fornisce un notevole apporto al reddito del territorio del comune di Rende � sicuramente l'Universit� della Calabria, che genera un forte indotto sul territorio, dall'edilizia, al commercio in genere, fino alle numerose attivit� culturali che rendono questo territorio uno dei pi� vivaci dell'intera Calabria. Lo sviluppo dell'economia non pi� basata sull'agricoltura e sull'allevamento degli animali avvenne durante gli anni '60, quando il comune si dot� di un piano regolatore che permise l'urbanizzazione razionale delle varie aree del territorio, con grande spazio agli insediamenti industriali e commerciali, che cos� ebbero modo di prosperare e di alimentare l'economia locale. Fra le maggiori attivit� attualmente molto importanti per Rende troviamo anche attivit� all'avanguardia nella sperimentazione e nella cura dell'ambiente con aziende che si dedicano a fornire servizi ecologici, oltre a consolidate realt� che si occupano di allevamento e di prodotti per animali, mangimifici soprattutto. Numerose le attivit� professionali, con numerosi studi di avvocati, dentisti, medici, ingegneri, architetti, commercialisti, con numerosi professionisti che spesso creano delle vere e proprie cordate di professionisti associati fra di loro per offrire servizi completi e coordinati. Il centro storico di Rende, � uno dei pi� belli di tutta la regione: si stende sulla collina ed � un bell'esempio di architettura normanna e medievale, con il famoso Castello Normanno di Rende, la Chiesa Matrice di Santa Maria Maggiore, il Museo Civico di Rende, la Chiesa del Rosario, la Chiesa del Ritiro, oltre al bellissimo Santuario di Maria Santissima di Costantinopoli, raggiungibili attraverso l'utilizzo di efficienti scale mobili. Lungo il corso trovano spazio numerosi caff�, ristoranti e locande con cucina tradizionale calabrese, negozi di abbigliamento e altre attivit� commerciali davvero interessanti, che animano il centro storico tutti i giorni, soprattutto il sabato pomeriggio, quando si riempie di gente a passeggio. Da visitare anche il nuovo Maon, il Museo d'Arte dell'Otto e Novecento, con opere di Carr� e Guttuso.
mappa

Le ricerche più frequenti nel comune di Rende

Vedi tutte

I cognomi più cercati nel comune di Rende

Le persone più cercate nel comune di Rende

Le località più cercate nel comune di Rende